Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • SEDI DEI CORSI
    • STATUTO
    • ORGANIGRAMMA
    • DOCENTI
    • SPONSOR
    • SITI AMICI
    • RIFLESSIONI
    • TRASPARENZA
  • AVVISI
  • CORSI
    • CULTURA GENERALE
    • LINGUE STRANIERE
    • ARTE E LABORATORI
    • INFORMATICA
    • ATTIVITA' MOTORIE / LUDICHE
  • ISCRIZIONI
  • FOTO-VIDEO
    • FOTO ANNO ACCADEMICO 2017-2018
    • FOTO ANNO ACCADEMICO 2018-2019
    • FOTO ANNO ACCADEMICO 2019-2020
    • VIDEO
  • VIAGGI
  • Home
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • SEDI DEI CORSI
    • STATUTO
    • ORGANIGRAMMA
    • DOCENTI
    • SPONSOR
    • SITI AMICI
    • RIFLESSIONI
    • TRASPARENZA
  • AVVISI
  • CORSI
    • CULTURA GENERALE
    • LINGUE STRANIERE
    • ARTE E LABORATORI
    • INFORMATICA
    • ATTIVITA' MOTORIE / LUDICHE
  • ISCRIZIONI
  • FOTO-VIDEO
    • FOTO ANNO ACCADEMICO 2017-2018
    • FOTO ANNO ACCADEMICO 2018-2019
    • FOTO ANNO ACCADEMICO 2019-2020
    • VIDEO
  • VIAGGI

Le chiuse di Dolo

Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 1697 - 1768)

Il Brenta a Dolo

Il Brenta

Il fiume nei pressi di Dolo

Villa Pisani

Villa Pisani

Stra (Ve)

Previous Next
  • HOME /
  • CHI SIAMO

 

 

 

L'Associazione Culturale di Volontariato denominata UNIVERSITA' DEL TEMPO LIBERO DELLA RIVIERA DEL BRENTA o UNIRIV, anche conosciuta come Università della terza età, si è costituita nell'anno 1989.

Fine dell'Associazione è promuovere la cultura e la socializzazione attraverso la realizzazione di corsi strutturati in lezioni di un'ora e 30 minuti o di due ore, laboratori, convegni, incontri con istituzioni ed associazioni legate al Territorio, concerti e mostre.

La sede legale dell'Università, che non ha locali propri, è stata portata in via Brusaura 30, Sambruson di Dolo.

Ogni anno vengono realizzate due cerimonie per l'apertura e la chiusura dell'Anno Accademico, rivolte alla cittadinanza, agli Amministratori, alle Associazioni operanti sul Territorio; viene realizzata inoltre la Mostra tra Arte ed Artigianato nel mese di maggio presso i locali dell'ex-macello di Dolo per presentare i lavori realizzati nei laboratori.

L'Università partecipa ogni anno alla Giornata delle Associazioni del Comune di Dolo offrendo alla cittadinanza la propria esperienza.

 

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione. Continuando la navigazione Acconsenti al loro utilizzo.

Per maggiori informazioni si invitano gli utenti a visitare la piattaforma Per saperne di piu'

Approvo

Per ulteriori informazioni telefonare o mandare una mail

Telefono: 327-4428214 - email: info@uniriviera.it

Cod. Fiscale 90021250270

© UNIRIVIERA 2017